Il corso si propone di sviluppare competenze per la gestione di azioni di orientamento e accompagnamento al lavoro per persone disoccupate e inoccupate.
Si acquisiranno competenze per la realizzazione di servizi al lavoro. La parte pratica si focalizzerà sull’utilizzo dei portali di Regione Lombardia e delle Province lombarde (ANPAL, SIUL, GEFO, SIAGE, SINTESI) per la gestione delle politiche attive finanziate e sarà dato spazio all’utilizzo di strumenti per il matching di domanda/offerta di lavoro. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla realizzazione di azioni per persone svantaggiate e con disabilità.
Durata: 84 ore
Partenza: 01 febbraio 2021
Svolgimento: in FAD, 4 mattine alla settimana
Orario: 9.00-13.00
Costo: €400,00 o gratuito per i beneficiari di Dote Unica Lavoro
Titolo conseguito: Certificazione competenze
REQUISITI
Requisiti per partecipare al corso in DUL:
– cittadini italiani e stranieri con più di 30 anni
– residenti o domiciliati in Regione Lombardia
– disoccupati iscritti al Centro per l’Impiego
Requisiti minimi:
– diploma di laurea e formazione specifica (master, specializzazione) nell’ambito delle metodologie dell’orientamento
– diploma di laurea ed esperienza almeno biennale nell’ambito dell’orientamento nel sistema di istruzione, della formazione o del lavoro
– diplomadi istruzione secondaria superiore ed almeno cinque anni di esperienza professionale in ambito orientativo;
– diploma di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) ed almeno sei anni di esperienza professionale in ambito orientativo
PROGRAMMA DEL CORSO
Orientamento e politiche del lavoro
24 ore
– Il quadro normativo di riferimento
– Il ruolo Stato/regioni
– Il mercato del lavoro lombardo
– Centri per l’impiego e Agenzie per il lavoro
– La normativa sulla disabilità e strumenti di inclusione lavorativa (PPD)
– Dote Unica Lavoro e Garanzia Giovani
– Servizi per il lavoro e politiche di inclusione
Attività specialistiche di orientamento
16 ore
– Il colloquio di accoglienza specialistico e la definizione del percorso
– Le attività di orientamento individuali e di gruppo
– Il bilancio di competenze
– Le attività di tutoring e coaching
La gestione dei portali
20 ore (parte pratica)
– La presa in carico degli utenti
– La registrazione degli operatori
– I portali di Regione Lombardia: dalla prenotazione alla liquidazione della dote
– La banca dati
Domanda e offerta di lavoro
12 ore
– Strumenti interni ed esterni per incrocio domanda e offerta di lavoro
– Lo scouting aziendale
– La soddisfazione degli utenti e la misurazione dell’impatto
Competenze di riferimento
12 ore
– Effettuare colloqui di orientamento
– Effettuare il monitoraggio del piano di azione individuale per l’inserimento lavorativo
– Elaborare un piano d’azione individuale per l’inserimento lavorativo
– Effettuare la ricerca di opportunità di inserimento lavorativo
Test finale
Per informazioni e iscrizioni 030 2979624 – agenzialavoro@solcobrescia.it
Scarica qui la locandina del corso